Pubblicazioni

Editrice Giservice, Teramo, aprile 2022
Palazzo re e i suoi cieli dipinti

Palazzo Re, dapprima mediante la sua sopraelevazione con la monumentale impostazione architettonica che ancora oggi possiamo apprezzare, quindi attraverso gli splendidi affreschi di Vincenzo Sardella, assurge per- tanto a simbolo – e tra i più cospicui – delle aspirazioni e dell’affermazione a Giulianova della classe borghese otto-novecentesca, in particolare quella del ceto delle professioni liberali cui apparteneva il committente dei dipinti, l’avvocato Attilio Re, provvisto di avvertiti interessi culturali nonché al centro di una interessante rete di relazioni crediamo meritevole di ulteriore approfondimento.

""Da lassù la vista è incantevole. A pochi metri, alla stessa altezza, si erge, con il suo profilo elegante, l’alta cupola del Duomo di San Flaviano, la chiesa più im- portante di Giulianova Paese che risale anch’essa al Quattrocento. Sotto si distende la Città nuova di Giu- lianova Lido con il suo Porto e il suo mare che, quel giorno, rifletteva un cielo di un azzurro intenso. Splen- dido contrappunto di quegli altri “cieli” che erano al- l’interno, proprio lì, appena un poco distanti da me.""
Luisa Franchi

Richiedi Informazioni / Richiedi Pdf